• home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
Corsi ENGIM Piemonte

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
€ 0,00 0
No products in the shopping bag.

Cooperazione e coordinamento tra committenti: DUVRI (3 ore)

You are here:Home / corsi / IMPA - Sicurezza / Rischi Specifici / Cooperazione e coordinamento tra committenti: DUVRI (3 ore)
SicurezzaLavoriAppalto

Cooperazione e coordinamento tra committenti: DUVRI (3 ore)

€ 163,93 + IVA

La Determinazione n. 3 del 5 marzo 2008, precisa che la stima dei costi della sicurezza dovrà essere congrua, analitica per singole voci, riferita ad elenchi prezzi standard o specializzati, oppure basata su listini ufficiali vigenti nell’area interessata, o sull’elenco prezzi delle misure di sicurezza del committente.

Clear selection
Quantità
COD: N/A Categoria: Rischi Specifici Tag: Confinati, D. Lgs. 81/08
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Pinterest
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Formazione sulla cooperazione e coordinamento tra committenti: quali attenzioni alla predisposizione del DUVRI

Il documento denominato “Procedura per la Gestione delle Interferenze” identifica le modalità con le quali il committente valuta le possibili interferenze del proprio ciclo produttivo con quelle degli operatori economici ai quali intende affidare un contratto di appalto o d’opera o di somministrazione, secondo quanto previsto dall’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008.

OBIETTIVI

La procedura ha lo scopo di fornire agli operatori economici, nella loro qualità di committenti di lavori, servizi o forniture, affidate ad appaltatori o lavoratori autonomi, un supporto operativo per:

  • la verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici e dei lavoratori autonomi o loro subcontraenti;
    la compilazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza, di cui all’art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008, di seguito denominato DUVRI;
  • la cooperazione per le misure di prevenzione e protezione dai rischi ed il coordinamento della reciproca informazione;
  • la implementazione ed il miglioramento continuo dei documenti e degli strumenti per la valutazione e la gestione dei rischi derivanti da interferenze.
  • La procedura, nel caso i rischi di interferenze siano accertati, fornisce le modalità con le quali definire il DUVRI, nonché la gestione del coordinamento e della cooperazione dei soggetti coinvolti.

CONTENUTI

  1. La normativa di riferimento: l’art. 26 del D. Lgs. 81/08 “Testo unico per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro”
  2. L’individuazione dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi dannosi nei casi di interferenza nei lavori in appalto
  3. La stima e la valutazione dei rischi interferenti e aggiuntivi secondo la BS 18004 del 2008
  4. La gestione dei rischi interferenti (diretti e indiretti) e dei rischi comuni
  5. La valutazione dei rischi e i sistemi di gestione della sicurezza secondo la BS OHSAS 18001:2007
  6. Esercitazione “Elaborazione di un documento di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI)”.

DESTINATARI

  • Responsabili ed Addetti ai Servizi di prevenzione, Datori di lavoro privati e pubblici, Committenti, Appaltatori di opere o servizi, Dirigenti e Preposti ad aree operative, uffici tecnici e di manutenzione, Direttori e Capi cantiere, Professionisti del settore (ingegneri, architetti, geometri, periti).

STRUMENTI E MODALITA’

Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni.

DURATA: 4 ore.

Edizione Corso

Cerca il tuo corso:

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

calendario corsi

LUGLIO, 2022 - Corsi in partenza

Sceglio l'opzione

Ordina per:

Data

Data

Colore

Sede del Corso:

Tutti

Tutti

001 - NICHELINO

002 - PINEROLO

005 - TORINO San Luca

ENGIM Piemonte SL Murialdo Pinerolo

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)
1Lu1:00Iscrizione corsi di SicurezzaFormazione sicurezza 81/2008Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)Corso organizzato da: ENGIM PINEROLO

Data

(Venerdì) 1:00

Posizione

002 - PINEROLO

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)

Dettagli

CORSI SICUREZZA - 81/2008 MODULISTICA

Dettagli

CORSI SICUREZZA – 81/2008

CorsiSicurezza-1

MODULISTICA

Modulo_Iscrizione 2019-07-26_10h00_42
 Modulo_Iscrizione Informativa Privacy
2019-07-26_10h23_09
Brochure Corsi Sicurezza

Corso organizzato da

ENGIM PINEROLO

corsi.pinerolo@engim.it

Link per ulteriori informazioni

Prodotti correlati

icona_corsi_formazione_sicurezza

Introduzione ai sistemi di gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 (40 ore)

Scegli
Qualità

UNI EN ISO 9001:2008

Scegli
ISO9001-14000

Verifiche ispettive interne

Scegli

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

Prodotti in evidenza

  • SicurezzaRSPP RSPP-MODULO A € 360,00 + IVA
  • Carrello elevatore CARRELLI ELEVATORI - industriali € 92,00–€ 200,00 + IVA

Categorie prodotto

  • Rischio Elettrico (2)

Cerca il tuo corso!

Engim Piemonte Direzione Regionale - 10122 Torino - Corso Palestro, 14 - C.F 97691050013 - P.IVA 09884760019
La normativa europea sulla privacy e la protezione dei dati personali, richiede che tu venga informato sull'utilizzo dei cookie che viene fatto su questo sito. In questa pagina troverai l'informativa dettagliata. Fin quando non fornirai il tuo consenso potrai riscontrare dei comportamenti anomali. Tuttavia per bloccare i cookie di terze parti è necessario accedere alle impostazioni del browser e procedere al blocco manuale.ACCETTO il consensoNEGO il consensoLeggi di più