• home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
Corsi ENGIM Piemonte

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
€ 0,00 0
No products in the shopping bag.

BLSD – Basic Life Support – Defibrillation (8 ore)

You are here:Home / corsi / IMPA - Sicurezza / Rischi Specifici / BLSD – Basic Life Support – Defibrillation (8 ore)
BLSD

BLSD – Basic Life Support – Defibrillation (8 ore)

€ 320,00 + IVA

Interventi di emergenza negli appalti e negli ambienti confinati: manovre di rianimazione cardiopolmonare anche mediante l’utilizzo di defibrillatori.

Clear selection
Quantità
COD: N/A Categoria: Rischi Specifici Tag: D. Lgs. 81/08
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Pinterest
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Manovre di rianimazione cardiopolmonare anche mediante l’utilizzo di defibrillatori

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio-respiratorio in luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione – lavori in appalto presso istituti penitenziari, ospedali, enti pubblici, scuole, università, uffici – e in luoghi in cui si può essere testimoni di eventi sanitari critici – specificatamente per lavoro confinato.

E’ previsto addestramento su stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini.

OBIETTIVI

Interventi di emergenza negli appalti e negli ambienti confinati: manovre di rianimazione cardiopolmonare anche mediante l’utilizzo di defibrillatori.

L’arresto cardiaco improvviso (o “morte cardiaca improvvisa”) è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Si può calcolare 1 arresto cardiaco improvviso per mille abitanti per anno: ciò significa in Italia (58 milioni di abitanti) un’incidenza di 50 – 60 mila casi ogni anno. Per la maggior parte si tratta di individui in età ancora giovane, spesso ignari dei fattori di rischio da cui sono affetti, dove l’arresto cardiaco è la prima manifestazione di patologie che possono essere curate efficacemente.

I dati degli studi clinici hanno dimostrato che queste persone, se soccorse prontamente ed in maniera adeguata, hanno buone probabilità di ripresa. L’importante è riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 118 e in attesa dell’arrivo dell’ambulanza, agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte ( BLS: Basic Life Support ovvero supporto di base delle funzioni vitali ) e, se è disponibile un defibrillatore, tentare di ripristinare il battito cardiaco con la defibrillazione. Tutti possono imparare come intervenire in caso di arresto cardiaco.

CONTENUTI

  • Tecniche e sequenze BLS, principi della DP.
  • Addestramento a gruppi (rapporto istruttore/allievo = 1/6):
  • Tecniche BLS
    • apertura delle vie aeree
    • ventilazione pallone maschera
    • ventilazione bocca maschera
    • compressioni toraciche
    • posizione laterale di sicurezza, Heimlich
  • Sequenza a due soccorritori (pallone – maschera)
  • presentazione del DAE, tecnica, spiegazione dell’algoritmo, ruoli dei soccorritori, sicurezza.
  • Addestramento a gruppi (rapporto istruttore/allievo = 1/6):
    • attivazione individuale del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC Shock
    • sequenze BLSD a 2 soccorritori con DAE immediatamente disponibile
    • sequenza con chiamata del DAE da altra sede
    • sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile
  • skill test

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio:

  • in luoghi dove vi è presenza di elevati flussi dipersone;
  • in luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione;
  • strutture sede di istituti penitenziari, cpt, enti pubblici, scuole, università, uffici;
  • postazioni estemporanee per manifestazioni;
  • in luoghi in cui si può essere testimoni di eventi sanitari critici (PS, VVFF, lavoro confinato, soccorso alpino, associazioni AIB, ecc,)

STRUMENTI E MODALITÀ

Dispense utilizzate durante le lezioni.
Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini;
Isole di simulazione di scenari completi.

DURATA: 8 ore.

Edizione Corso

Cerca il tuo corso:

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

calendario corsi

LUGLIO, 2022 - Corsi in partenza

Sceglio l'opzione

Ordina per:

Data

Data

Colore

Sede del Corso:

Tutti

Tutti

001 - NICHELINO

002 - PINEROLO

005 - TORINO San Luca

ENGIM Piemonte SL Murialdo Pinerolo

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)
1Lu1:00Iscrizione corsi di SicurezzaFormazione sicurezza 81/2008Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)Corso organizzato da: ENGIM PINEROLO

Data

(Venerdì) 1:00

Posizione

002 - PINEROLO

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)

Dettagli

CORSI SICUREZZA - 81/2008 MODULISTICA

Dettagli

CORSI SICUREZZA – 81/2008

CorsiSicurezza-1

MODULISTICA

Modulo_Iscrizione 2019-07-26_10h00_42
 Modulo_Iscrizione Informativa Privacy
2019-07-26_10h23_09
Brochure Corsi Sicurezza

Corso organizzato da

ENGIM PINEROLO

corsi.pinerolo@engim.it

Link per ulteriori informazioni

Prodotti correlati

CE

Conoscere la dichiarazione di conformità (4 ore)

€ 24,59 + IVA
Scegli
ISO9001-14000

Verifiche ispettive interne

Scegli

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

Prodotti in evidenza

  • Carrello elevatore CARRELLI ELEVATORI - industriali € 92,00–€ 200,00 + IVA
  • SicurezzaRSPP RSPP-MODULO A € 360,00 + IVA

Categorie prodotto

  • Rischio Elettrico (2)

Cerca il tuo corso!

Engim Piemonte Direzione Regionale - 10122 Torino - Corso Palestro, 14 - C.F 97691050013 - P.IVA 09884760019
La normativa europea sulla privacy e la protezione dei dati personali, richiede che tu venga informato sull'utilizzo dei cookie che viene fatto su questo sito. In questa pagina troverai l'informativa dettagliata. Fin quando non fornirai il tuo consenso potrai riscontrare dei comportamenti anomali. Tuttavia per bloccare i cookie di terze parti è necessario accedere alle impostazioni del browser e procedere al blocco manuale.ACCETTO il consensoNEGO il consensoLeggi di più