Marcatura CE – Direttiva Macchine 2006/42/CE: verifiche e controlli
La marcatura CE di un prodotto implica la presunzione che lo stesso sia conforme alle Direttive Europee. Il valore giuridico della marcatura CE comporta:- Non subire limitazioni alla libera circolazione del prodotto nell’area del Mercato Unico Europeo ai sensi degli articoli 28 e 30 del Trattato CE.
- L’inversione dell’onere della prova sul rispetto dei requisiti essenziali stabiliti dalle Direttive nuovo approccio.
I prodotti sono immessi nel mercato sotto la responsabilità del fabbricante, del mandatario o dell’importatore.
OBIETTIVI:
- Valutare i rischi delle attrezzature da lavoro
- La sicurezza delle macchine
CONTENUTI
Gli aspetti legali: affronteremo gli aspetti legali connessi con la applicazione della Direttiva Macchina 98/37/CE recepita in Italia con il D.P.R. 459/96 evidenziando, nel contempo le differenze esistenti tra la direttiva 98/37/CE e il recepimento italiano.
L’analisi dei rischi: affronteremo i concetti di pericolo, rischio, situazione pericolosa per arrivare alle diverse metodologie disponibili per affrontare e realizzare l’analisi e la valutazione dei rischi compresa la stima degli stessi. In questa sede verranno menzionate e spiegate le principali norme armonizzate (UNI EN ISO 12100-1, UNI EN ISO 12100-2, UNI EN 1050, UNI EN 954-1, UNI EN 13849-1, CEI EN 60204-1).
Il Fascicolo Tecnico: analizzeremo quando e come è necessario costituire il Fascicolo Tecnico sia come previsto dalla Direttiva 98/37/CE (D.P.R. 549/96) sia come previsto dalla nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE.
DESTINATARI
Titolari e manager d’azienda, responsabile produzione, responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione, progettisti e industrializzatori, responsabili e addetti alla documentazione, responsabili e addetti alla manutenzione, professionisti e consulenti e neodiplomati o neolaureati di area tecnica.
STRUMENTI E MODALITA’
Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni, proiezioni di filmati esplicativi e supporto video-informatico.Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
DURATA: 8 ore (seminario con esperti).