Addetto alla conduzione di terne (12 ore)
OBIETTIVI:
Fornire all’operatore della terna, gli strumenti e le indicazioni necessarie per utilizzare l’escavatore in sicurezza in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs.81/08 Art 73 comma 4 e dal Accordo Conferenza Stato Regioni 22-02-2012. Viene rilasciato attestato da parte di Ente Accreditato.
CONTENUTI:
Art.73 e c.4 D.Lgs.81/08 e Allegato IX decreto 22-02-2012.
Corso | 1.Modulo giuridico – normativo (1 ora)
Normativa di riferimento, responsabilità dell’operatore. 2. Modulo Teorico (3 ore) Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: ESAME: Normativa e modulo teorica(1 ora) 3. Modulo Pratico (6 ore) Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della terna, dei dispositivi di comando e di sicurezza, . Pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno, sbancamento, livellamento, scavo. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida della terna su strada. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature. Uso della terna. Le esercitazioni devono prevedere: esecuzione di manovre di scavo e riempimento; accoppiamento attrezzature in piano e non; manovre di livellamento; operazioni di movimentazione carichi di precisione; aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego; manovre di caricamento. Messa a riposo e trasporto della terna: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. ESAME: Pratico (3 ore) |
Aggiornamento | Modulo giuridico normativo (1 ora)
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore addetto all’uso della terna. Modulo pratico (3 ore) Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso della terna, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso della terna. |
DESTINATARI:
Lavoratori addetti alla movimentazione terra con l’uso di una terna.
STRUMENTI E MODALITÀ’:
Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni, proiezioni di filmati esplicativi e supporto video-informatico.Carrello elevatore e struttura idonea per la conduzione delle prove pratiche. Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Al termine della parte teorica e pratica è previsto un test di apprendimento.
Redazione del Verbale finale
Alla conclusione della prova pratica di verifica sarà redatto un verbale del corso, conservato per almeno dieci anni da ENGIM Piemonte, a disposizione per eventuali controlli. Tale verbale è sottoscritto dal responsabile del progetto formativo e contiene i seguenti elementi:
- Dati identificativi del soggetto formatore ENGIM Piemonte;
- Luogo e periodo di svolgimento del corso;
- Numero complessivo di ore del corso;
- Responsabile del progetto formativo;
- Elenco docenti;
- Dati anagrafici dei partecipanti;
- Per ogni partecipante;
- ore di assenza;
- idoneità/non idoneità;
- Data della prova d’esame;
I verbali finali saranno inviato in Regione Piemonte.
DURATA:
Tipologia | Formazione completa | Aggiornamento* |
Terna | 16 ore | 4 ore |
* Aggiornamento richiesto ogni 5 anni.
DOCENTE: