ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DI MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base per operare su macchine a C.N. eseguendo cicli di lavoro relativi alla produzione automatizzata di semplici particolari meccanici. Acquisire la capacità di operare con M.U. a CNC ed eseguire le lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo in modo autonomo e nel rispetto delle norme antinfortunistiche e di comportamento. OBIETTIVI Conoscere le caratteristiche costruttive delle macchine a CNC, i sistemi di orientamento degli assi nonché i fondamenti della programmazione di Macchine Utensili a CNC. CONTENUTI Eseguire tutte le fasi di azzeramento e approntamento della macchina (montaggio e presetting utensili, allineamento e zero macchina), l’avvio controllato del primo ciclo pezzo e la verifica dimensionale del pezzo prototipo. Verificati e impostati i parametri di lavorazioni finali avviare la macchina in modalità produzione.
OBIETTIVI
La conduzione prevede anche il collaudo finale del pezzo e la compilazione di tutta la documentazione di certificazione e la manutenzione ordinaria del centro di lavoro. L’organizzazione del percorso sarà articolata in modo tale da poter rispondere alle esigenze dei partecipanti, pur nel rispetto di quelle modalità che garantiscono la maggior efficacia formativa. Il percorso vedrà un ampio ricorso ad attività di laboratorio tecnologico, esercitazioni pratiche ed analisi e studio di casistica aziendale per una maggior applicabilità delle competenze acquisite. Il corso è rivolto a soggetti motivati, desiderosi di apprendere, con propensione alla logica e capacità di analisi dei problemi che intendono ricollocarsi sul mercato del lavoro, personale di produzione e responsabili di linea.
CONTENUTI
- La programmazione di un percorso utensile a partire dal disegno meccanico;
- Elementi di tecnologia degli utensili per asportazione di truciolo nelle lavorazioni automatizzate (CN);
- Eseguire le fasi per la messa in produzione del centro di lavoro;
- Eseguire il bloccaggio pezzo, l’avvio della lavorazione, la regolazione dei parametri macchina fino ad arrivare a intervenire per recuperare alcune anomalie rilevate durante la produzione.
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a artigiani, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di recupero e restauro di manufatti lignei. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in apposito laboratorio attrezzato con postazioni di lavoro individuali dotate di:
- emulatore per la programmazione SELCA 4045 fresatura;
- emulatore per la programmazione HEIDENHAIN fresatura;
- CAD (modellatore solido parametrico di ultima generazione – Autodesk INVENTOR 2017);
- CAM (elaboratore percorso utensili con post processor per centro di tornitura e fresatura – FEATURE CAM 2017)
centro di lavoro FRESATRICE RAMBAUDI Mod. 401 NC
- fresatrice 3 assi con magazzino a 13 utensili automatico
- superficie di lavoro 1300×450
- Capacità di lavoro della tavola (x=600mm, y=380mm, z=450mm)
- Testa mandrino con motore CC (velocità 50-4000 giri/min)
- Potenza mandrino 13,5 Kw
- unità di governo SELCA 4045
centro di lavoro TORNIO BIGLIA CNC mod. B301
- Diametro max tornibile (45 barra, 220 su griffe)
- Potenza mandrino 15Kw
- Torretta a 12 posizioni
- Mandrino a cartuccia autolubrificato
- Contropunta oleodinamica
- Scaricatore automatico
- Evacuatore dei trucioli a piastre incernierate
- Controllo FANUC 21 i-T
Aula di informatica industriale con 16 PC dotati di emulatore SELCA Prog. 4000.
DURATA: 50 ore.