OPERATORE DEL BENESSERE – Erogazione di trattamenti di acconciatura
OBIETTIVI
L’Operatore del benessere si occupa di acconciatura per la cura estetica del capello e del viso. Accoglie il cliente e fornitori ed esegue in autonomia il lavaggio , il taglio, la colorazione, la permanente e la messa in piega.
- Al termine del corso, l’allievo/a sarà in grado di:
- accogliere e informare il cliente sui trattamenti;
- studiare le capigliature più adatte ad ogni tipo di clientela;
- lavare i capelli ed applicare prodotti curativi e fissatori (cosmetici) tagliare i capelli con diverse tecniche (classiche e moderne), con uso di forbici e di rasoi;
- utilizzare tecniche di colorazione, meches e colpi di sole;
- utilizzare tecniche di messa in piega temporanea o permanente;
- effettuare interventi di maquillage come trucco del viso e di manicure.
CONTENUTI
Disciplina | I anno | II anno | III anno |
Italiano | 85 | 85 | 50 |
Inglese | 85 | 60 | 50 |
Cultura (storico sociale) | 65 | 70 | 40 |
Matematica – scienze | 145 | 145 | 80 |
Competenze chiave di cittadinanza | 20 | 20 | 10 |
Orientamento | 20 | 10 | 10 |
Attività di recupero e approfondimento | 50 | 50 | 40 |
Informatica | 40 | 40 | 20 |
Sicurezza e Qualità | 10 | 20 | 10 |
Economia e contabilità | 30 | 35 | 25 |
Analisi del capello | 30 | 35 | 25 |
Attività di supporto al servizio | 50 | 30 | 25 |
Igiene e sicurezza | 30 | 25 | 25 |
Relazione con il cliente | 30 | 35 | – |
Servizio stilistico (laboratorio acconciatura) | 170 | 200 | 160 |
Servizio tecnico (laboratorio acconciatura) | 130 | 130 | 100 |
Stage in azienda | 300 | ||
Esame | 20 | ||
Totali | 990 | 990 | 990 |
L’operatore della IeFP si posiziona al livello 3 EQF (European Qualifications Framework) dei livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni.
CONOSCENZE: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
ABILITA’: Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
COMPETENZE: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
DESTINATARI
Giovani di età compresa tra 14 e 24 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione, anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2105, e privi di titolo di scuola secondaria di II grado.
In quanto percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione il numero di allievi iscritti al percorso con età inferiore ai 18 anni deve essere prevalente.
STRUMENTI E MODALITÀ
Attività laboratoriali
- Laboratorio acconciature. Il laboratorio è attrezzato con poltrone, specchiere e postazioni di lavaggio, riproducendo l’ambiente che si può trovare in un salone di acconciatura.
- Aula Polivalente per laboratorio trucco. Il locale dotato di specchiere illuminate e poltrone per la dimostrazioni di trucco.
Aula didattica
Le aule didattiche sono predisposte per l’uso di strumenti multimediali.
Ogni aula prevede l’uso di PC, videoproiettore, impianto audio e connessione a internet.
Il centro dispone di aule dotate di LIM (Lavagna Iterattiva Multimediale)
Aula informatica
Ogni aula informatica è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation, accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD.
DURATA: 990 ore
- 5 gg settimana da settembre a giugno
COSTI
Corso finanziato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo Sociale Europeo.
STAGE
E’ previsto un periodo di stage di 320 ore (8/9 settimane) con la supervisione di un tutor aziendale e di un formatore del corso.
TITOLO RILASCIATO
L’attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE ha spendibilità nazionale ed Europea ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 18/01/2009.
In caso di uscita anticipata dal corso, ENGIM Piemonte rilascerà la certificazione delle competenze acquisite e aggiornerà il libretto formativo dell’allievo.
DOPO LA QUALIFICA
L’Operatore del Benessere Acconciatura potrà lavorare in saloni acconciatura o presso parrucchieri. Al termine del corso è possibile:
- proseguire il percorso di formazione professionale (IV anno) per il conseguimento del Diploma Professionale e abilitazione professionale.
- frequentare un percorso di Istruzione per conseguire un Diploma di maturità;
- iscriversi a corsi di specializzazione post-qualifica per l’abilitazione professionale;
- entrare nel mondo del lavoro;