Fondamenti di meccanica
Acquisire la capacità di base per operare nel contesto meccanico.
OBIETTIVI
Conoscere i fondamenti del disegno tecnico meccanico,
CONTENUTI
-
Accoglienza (1 ora)
-
Attrezzare macchine utensili a CN (20 ore)
Eseguire tutte le fasi di azzeramento e approntamento della macchina (montaggio e presetting utensili, allineamento e zero macchina), l’avvio controllato del primo ciclo pezzo e la verifica dimensionale del pezzo prototipo.
Verificati e impostati i parametri di lavorazioni finali avviare la macchina in modalità produzione.
In questo modulo saranno affrontati argomenti quali:● il disegno tecnico meccanico
● la tecnologia degli utensili per asportazione (CN) -
Condurre macchine utensili a CN (45 ore)
In autonomia si eseguono tutte le fasi per la messa in produzione del centro di lavoro. In particolare si eseguirà il bloccaggio pezzo, l’avvio della lavorazione, la regolazione dei parametri macchina fino ad arrivare a intervenire per recuperare alcune anomalie rilevate durante la produzione. La conduzione prevede anche il collaudo finale del pezzo e la compilazione di tutta la documentazione di certificazione e la manutenzione ordinaria del centro di lavoro.in questo modulo saranno affrontati argomenti quali:
● conduzione di un centro di lavoro;
● fondamenti di programmazione ISO standard;
● programmazione a bordo macchina. -
Collaudare il prodotto CN (10 ore)
La Compilazione della scheda del ciclo di lavoro,la scrittura del programma e l’inserimento/trasferimento del programma fino alla simulazione del percorso utensile sono alcune delle peculiarità del corso.In questo modulo saranno affrontati i fondamenti della metrologia d’officina -
Prova finale (4 ore)
DESTINATARI
il corso è rivolto a operatori di area meccanica che vogliono approcciarsi alla programmazione CNC.
Conoscenze necessarie per frequentare il corso sono:
- disegno di particolari meccanici (lettura ed interpretazione del disegno);
- metrologia d’officina (utilizzo e lettura degli strumenti di misura);
- fondamenti della tecnologia dei materiali;
Inoltre il corso richiede una conoscenza base delle tecnologie informatiche. Tale caratteristica è fondamentale per l’utilizzo degli strumenti di editing, archiviazione e trasmissione dati.
STRUMENTI E MODALITÀ
Centro di lavoro a CNC con UG SELCA 3045/4045 -postazione PC con simulatore SELCA PROG 4000 – Utensili e attrezzatura per il presetting
DURATA: 80 ore
- full time: 2 settimane (8 ore x 5 gg settimana)
- part time: 4 settimane (4 ore a giorno x 5 gg settimana)
- serale: 10 settimane (4 ore x 2 gg settimana)