• home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
Corsi ENGIM Piemonte

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
€ 0,00 0
No products in the shopping bag.

RSPP-MODULO A

You are here:Home / corsi / IMPA - Sicurezza / RSPP e ASPP / RSPP-MODULO A
SicurezzaRSPP

RSPP-MODULO A

€ 360,00 + IVA

Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è la figura che ricopre l’incarico all’interno dell’azienda e/o unità produttiva di verificare, promuovere, ed elaborare procedure di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.

L’Addetto al Servizio Prevenzione Protezione (ASPP) è persona tecnicamente preparata, deve collaborare con il responsabile del servizio prevenzione e protezione all’interno del servizio prevenzione e protezione aziendale.

Clear selection
Quantità
COD: IMPA1979 Categoria: RSPP e ASPP Tag: ASPP, D. Lgs. 81/08, RSPP, sicurezza
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Pinterest
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Responsabile/Addetto sevizio prevenzione e protezione (RSPP/ASPP) – Modulo A

Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione è la figura che ricopre l’incarico all’interno dell’azienda e/o unità produttiva di verificare, promuovere, ed elaborare procedure di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro. Tale figura collabora con il datore di lavoro, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed il medico competente al fine di promuovere la sicurezza nello svolgimento delle mansioni all’interno del ciclo produttivo. L’Addetto al Servizio Prevenzione Protezione è persona tecnicamente preparata, deve collaborare con il responsabile del servizio prevenzione e protezione all’interno del servizio prevenzione e protezione aziendale.

OBIETTIVI

  1. Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in terna di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici.
  2. Acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori.
  3. Acquisire elementi di conoscenza in particolar modo per gli aspetti normativi, relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze.
  4. Acquisire elementi di conoscenza relativi alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale .

CONTENUTI

Il corso è strutturato in sette moduli distinti della durata di 4 ore cadauno.

Modulo A1-1 (4 ore)

Presentazione del corso
L’approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento

Modulo A1-2 (4 ore)

Il sistema istituzionale della prevenzione
Il sistema di vigilanza e assistenza

Modulo A2  (4 ore)

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08

Modulo A3-1 (4 ore)

Il processo di valutazione dei rischi:
– Conoscere i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione
– Conoscere i principali metodi e criteri per la valutazione dei rischi

Modulo A3-2 (4 ore)

Il processo di valutazione dei rischi:
– Conoscere gli elementi di un documento di valutazione dei rischi
– Essere in grado di redigere lo schema di un documento di valutazione dei rischi

Modulo A4 (4 ore)

Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
La gestione delle emergenze
La sorveglianza sanitaria

Modulo A5 (4 ore)

Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

Prova Finale (2 ore)

  • Test di 30 domande a risposta multipla (1 ora);
  • Colloquio/dibattito di approfondimento  in aula (1 ore)

DESTINATARI: Lavoratori di aziende o unità produttive nominati dal datore di lavoro come RSPP o ASPP. Professionisti esterni che intendo svolgere il ruolo di RSPP esterno. Gli interessati devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.

STRUMENTI E MODALITA’:

Il corso si svolgerà in aula presso le sedi ENGIM Piemonte o presso l’azienda cliente. Le lezioni saranno affrontate con momenti di spiegazione teorica in alternanza ad approfondimenti tecnici e confronti di carattere pratico con esercitazioni scritte e orali atte a migliorare l’apprendimento dei contenuti da parte dei partecipanti.

Durante lo svolgimento del corso, il livello di apprendimento è controllato tramite verifiche strutturate sia a test che come soluzione di casi.

Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni.

ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI

I percorsi formativi previsti sono:

Formazione base per ASPP e RSPP modulo A:

Costituisce il corso di base, per lo svolgimento della funzione di di ASPP e RSPP, La sua durata è di 28 ore + 2 ore di esame finale.

Formazione Comune per ASPP e RSPP modulo B:

Costituisce il corso di specializzazione COMUNE  a tutti i settori, ed è adeguato alla natura dei rischi presenti sui luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. La sua durata è di 48 ore  + 4 ore di esame finale.

Formazione specialistica per ASPP e RSPP moduli B-SP:

– MODULO B-SP1: Agricoltura – Pesca (12+2 ore)

– MODULO B- SP2: Attività estrattive – Costruzioni (16+2  ore)

– MODULO B-SP3: Sanità residenziale (12 + 2 ore)

– MODULO B-SP4: Chimico – Petrolchimico (16 + 2 ore)

Formazione specialistica per RSPP modulo C
Costituisce il corso di specializzazione per la sola funzione di RSPP , e verte sulla prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale. di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative, di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.

La sua durata è di 24 ore + 2 di esame finale.

DURATA

30 ore (28 ore di unità didattiche + 2 ore di prova finale)

Generalmente il corso è organizzato sulla giornata di 4 ore con un modulo al pomeriggio (17,00 alle 21,00).

DOCENTI:

  • Elena Rolfo
  • Giovanni Gardi
  • Laura Pelassa
  • Jean Lugli
  • Roberto Porraro
  • Guido Rossetti
  • Anna Allocco
Sede del Corso

01- NICHELINO – ENGIM Piemonte SL Murialdo, 02 – PINEROLO – ENGIM Piemonte SL Murialdo

Cerca il tuo corso:

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

calendario corsi

MAGGIO, 2025 - Corsi in partenza

Sceglio l'opzione

Ordina per:

Data

Data

Colore

Sede del Corso:

Tutti

Tutti

001 - NICHELINO

002 - PINEROLO

005 - TORINO San Luca

ENGIM Piemonte SL Murialdo Pinerolo

Nessun corso

Prodotti correlati

CESold Out

Conoscere la dichiarazione di conformità (4 ore)

€ 24,59 + IVA
Scegli
SicurezzaModulisticaSold Out

RSPP- Aggiornamento

€ 80,00–€ 409,84 + IVA
Scegli
icona_corsi_formazione_rischi_specificiSold Out

Rischio "rumore" (2 ore)

Scegli
formatori-sicurezzaSold Out

SICUREZZA DEI LAVORATORI- modulo generale

€ 60,00 + IVA
Scegli

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

Prodotti in evidenza

  • SicurezzaRSPP RSPP-MODULO A € 360,00 + IVA
  • Carrello elevatore CARRELLI ELEVATORI - industriali € 92,00–€ 200,00 + IVA

Cerca il tuo corso!

Engim Piemonte Direzione Regionale - 10122 Torino - Corso Palestro, 14 - C.F 97691050013 - P.IVA 09884760019
La normativa europea sulla privacy e la protezione dei dati personali, richiede che tu venga informato sull'utilizzo dei cookie che viene fatto su questo sito. In questa pagina troverai l'informativa dettagliata. Fin quando non fornirai il tuo consenso potrai riscontrare dei comportamenti anomali. Tuttavia per bloccare i cookie di terze parti è necessario accedere alle impostazioni del browser e procedere al blocco manuale.ACCETTO il consensoNEGO il consensoLeggi di più