ACCONCIATURA – Disoccupati
OBIETTIVI
- Acquisire una abilitazione professionale (LEGGE 17 agosto 2005, n. 174: Disciplina dell’attività di acconciatore Pubblicata nella G.U. n. 204 del 2 settembre 2005).
- Attestato di specializzazione di acconciatore – rilasciato per gli effetti di cui all’ art.3 , comma 1, lettera a) tre ultimi capoversi , della legge n.174/2005 valido ai fini dell’abilitazione professionale per l’esercizio dell’attivita’ autonoma.
- Il corso è finalizzato all’inserimento lavorativo
- Acquisire una professionalità nel settore dell’acconciatura
- Organizzare il lavoro di acconciatore
- Accogliere e assistere il cliente
- Gestire il funzionamento e promozione dell’esercizio
CONTENUTI
L’Acconciatore, ai sensi della Legge 174/2005, è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. E’ la figura professionalmente in grado di proporre e realizzare per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Sa orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell’impresa artigiana.
DESTINATARI
Il corso è destinato a disoccupati o inoccupati in possesso di una qualifica professionale di “OPERATORE DEL BENESSERE – acconciatura” oppure un periodo di inserimento della durata di tre anni presso un’impresa di acconciatura (nell’arco di cinque anni)
STRUMENTI E MODALITA’
Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni. Laboratorio di taglio.
DURATA
600 ore.