INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE GIS
Il corso GIS presenta le metodologie e gli strumenti software principali per l’analisi territoriale, alla luce dei numerosi strumenti che si sono sviluppati negli ultimi anni. In particolare si lavorerà con QGIS, software open source in grado di rappresentare e analizzare il territorio in maniera interattiva. Alla fine del corso si sarà in grado di utilizzare le funzioni principali dello strumento, coglierne le potenzialità e saperne immaginare un utilizzo all’interno di progetti complessi e delle attività della pubblica amministrazione. Nella prima fase del corso si affronterà e si approfondirà l’uso dello strumento secondo questi passi:
- Introduzione ai sistemi informativi territoriali
- Le relazioni tra cartografia e le basi di dati
- Elementi di base dell’utilizzo del GIS su piattaforma QGIS
- Georeferenziazione e Geocodifica
- L’estrazione di dati
Quindi saranno concretamente affrontate applicazioni e casi studio, che prevedono anche l’analisi del software in questione come strumento di pianificazione e turistico/informativo/didattico per la progettazione e il rinnovamento di aree territoriali. Il corso di introduzione al GIS è di sicuro interesse per un novero crescente di figure professionali nei più diversi ambiti, come ad esempio quelli:
- della pianificazione territoriale e dei servizi pubblici;
- del marketing (geomarketing e micromarketing territoriale);
- delle analisi sociali e demografiche;
- della gestione delle emergenze.
Al termine del corso si potrà proseguire la formazione presso strutture che erogano la formazione completa per il rilascio della certificazione ECDL GIS (la certificazione GIS è un programma di certificazione volto ad attestare le conoscenze professionali relative all’utilizzo dei sistemi GIS e delle loro principali componenti e funzioni).
OBIETTIVI: Fornire strumenti per interfacciarsi efficacemente con gli specialisti GIS; Moversi autonomamente acquisendo abilità pratiche; Software open source QuantumGIS.
CONTENUTI: Il GIS (Geographic Information System) è “un sistema informatizzato per l’acquisizione, l’elaborazione, l’integrazione, la visualizzazione di informazione geografica, cioè di dati riferiti spazialmente alla superficie terreste”.
Gli strumenti GIS hanno un ruolo crescente nella pratica professionale della pianificazione urbanistica territoriale e ambientale.
Il corso offre, ai partecipanti più determinati, alcuni strumenti per provare a muoversi autonomamente nel mondo GIS e acquisire abilità pratica. Questa prospettiva è resa possibile dalla presenza di sw GIS open source o free e la crescente disponibilità in rete di dati geografici open. Il corso prevede una parte pratica con uso del SW GIS open source QuantumGIS.
DESTINATARI:
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Documentazione per i Voucher Aziendali
CLICCA QUI PER ANDARE ALLA PAGINA DEDICATA AI VOUCHER AZIENDALI
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO GIS (Laboratorio informatico):
L’aula è dotata di 16 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa laser A3 B/N e Plotter Cadjet A0
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
Software GIS: QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source, rilasciato sotto la GNU General Public License. QGIS è un progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster, database e funzionalità.
Altro software: Autodesk Invertor professional 2017 – Autodesk AutoCAD 2017 – Autodesk FEATURECAM 2017 – Microsoft Office – OpenOffice – Gimp – Scribus
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio GIS, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 40 ore.
Sede del corso |
Indirizzo | Contatti | Orario del corso |
PINEROLO | Via Pietro Regis, 34
10064 – Pinerolo (TO) |
Tel. 0121 76675
mail: corsi.pinerolo@engim.it |
Giovedì
dalle 18 alle 22 |
DOCENTI: Personale Tecnico del Dipartimento DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino.
Il corso è co-progettato in collaborazione con il Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.