Responsabile Tecnico gestione rifiuti – modulo A
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 giugno 2014 , n. 120 .
Art. 13. Formazione del responsabile tecnico
1. L’idoneità di cui all’articolo 12, comma 4, lettera c) , è attestata mediante una verifica iniziale della preparazione del soggetto e, con cadenza quinquennale, mediante verifiche volte a garantire il necessario aggiornamento.
2. Il Comitato nazionale definisce le materie, i contenuti, i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche di cui al comma 1.
3. È dispensato dalle verifiche il legale rappresentante dell’impresa che ricopre anche l’incarico di responsabile tecnico e che abbia maturato esperienza nel settore di attività oggetto dell’iscrizione secondo criteri stabiliti con deliberazione del Comitato nazionale.
4. Il responsabile tecnico delle imprese e degli enti iscritti alla data di entrata in vigore della disciplina di cui al comma 2, può continuare a svolgere la propria attività in regime transitorio la cui durata, comunque non superiore al quinquennio, è stabilita con deliberazione del Comitato nazionale. Detti soggetti sono obbligati all’aggiornamento quinquennale.
OBIETTIVI
CONTENUTI
Il modulo formativo risponde ai requisiti richiesti dal Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali relativa ai requisiti dei Responsabili Tecnici in merito alle categorie 1, 2 e 4.
Modulo A: per le categorie 1, 2 e 4 (Deliberazione 16 luglio 1999, n. 3)
- Normativa sull’autotrasporto
- Normativa sul trasporto dei rifiuti
- Normativa sulla circolazione dei veicoli
- Informazioni generali riguardanti la responsabilità civile
DESTINATARI
Per accedere ai moduli di specializzazione è necessario aver frequentato con profitto il modulo BASE.
Le modalità ed i requisiti per l’ammissione ai corsi sono definite in riferimento alla DGR n. 3 del 16/07/1999 dell’Albo nazionale gestori ambientali.
STRUMENTI E MODALITA’: Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni.
DURATA: 16 ore. Il corso è ritenuto valido a seguito di una frequenza di almeno l’80% delle ore previste.
STRUTTURA DEI CORSI
- MODULO BASE
- MODULO A-Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi(Categorie 1-2-4)
- MODULO B-Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi(Categorie 3-5)
- MODULO C-Gestione di impianti fissi e mobili di smaltimento e recupero(Categorie 6-7)
- MODULO D-Intermediari/commercianti nella gestione rifiuti(Categoria 8)
- MODULO E-Bonifica di siti contaminati(Categoria 9)
- MODULO F-Bonifica dei siti e beni contenenti amianto(Categoria 10)