TECNICHE DI RESTAURO DI MANUFATTI LIGNEI
Il corso nasce dall’esigenza territoriale di sostenere una cultura dell’artigianato del legno nel campo del restauro o meglio “la manutenzione conservativa” di mobili e complementi di arredo in legno. L’attività intende approfondire le tecniche da impiegare per condurre operazioni di restauro (recupero e manutenzione conservativa) di manufatti lignei attraverso la competenza dei esperti di restauro, che collaborano con l’ENGIM di Pinerolo.
Questo modalità di condurre il percorso permetterà l’acquisizione da parte dei partecipanti di tutti gli aspetti previsti nel restauro di un manufatto ligneo. Il corso si tiene rispettando le diverse esigenze dell’utente e in relazione alle sue capacità espressive e manuali. I discenti saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per piccoli restauri di complementi di arredo e manufatti in legno. Ecco che il corso di tecniche di restauro di manufatti lignei completa.
CONTENUTI
Il corso è impostato partendo dallo studio di un manufatto ligneo che necessità di un intervento di recupero e manutenzione. Partendo dallo stile del manufatto e dal tipo di intervento previsto verranno definiti le varie fasi del restauro al fine di definire un preventivo dei costi dell’intervento. Definite le varie fasi di lavorazione, i discenti percorreranno l’intero processo di restauro e manutenzione conservativa del manufatto, studiando le tecniche ed eventualmente ricreando alcuni elementi costitutivi del manufatto.
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a artigiani, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di recupero e restauro di manufatti lignei. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
REQUISITI DI INGRESSO
OBIETTIVI
– abilità minime di lavorazioni di falegnameria (esecuzione di incastri e tecniche di assemblaggio).
conoscenze di base nell’uso di strumenti e macchine operatrici di falegnameria.
MODALITÀ
A tutti coloro che non posseggono attestazioni o titoli di studio idonei con i gli obiettivi minimi di ingresso al corso, sarà erogato un questionario di circa 20
domande della durata di circa un’ora.
VALUTAZIONE Il risultato conseguito sarà classificato su due livelli:
- adeguato all’accesso al corso (risultato maggiore uguale a 60/100 del valore della prova),
- non adeguato all’accesso al corso (risultato inferiore a 60/100)
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in un laboratorio di falegnameria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di due locali con 24 postazioni di lavoro:
- – reparto macchine utensili (macchinari di falegnameria);
- – reparto montaggio e finitura dei manufatti (banchi e attrezzature manuali da falegnameria).
Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.
Ogni postazione è dotata di:
- Banchi da lavoro e relativa attrezzatura (Set di scalpelli di varie misure, squadretta, graffietto);
- DPI (occhiali, guanti anti taglio, maschera antipolvere, scarpe, grembiule)
- Piano porta oggetti
DURATA: 60 ore.