PROGETTISTA CON SISTEMI CAD-CAM
Progettare e costruire con tecnologie CAD CAM
Il progettista con sistemi CAD CAM, chiamato anche progettista meccanico, è il tecnico che concepisce, progetta e dimensiona componentistica e sistemi meccanici. Il progettista meccanico sviluppa i progetti assegnati, dalla definizione delle caratteristiche tecnico/funzionali del prodotto, alla creazione delle relative distinte base, manualistica e documentazione, fino alla messa in produzione.
OBIETTIVI
Il corso sarà tenuto da esperti del mondo del lavoro in laboratori attrezzati con una postazione per ogni partecipante dotata di CAD (AutoDesk INVENTOR 2020); CAM (Autodesk FEATURECAM 2020); CN SELCA 4045 + CN HEIDENHAIN 530 + CN FANUC.
Il laboratorio di studio è attrezzato con 2 Macchine Utensili CNC in rete (Centro di lavoro 3 assi con controllo SELCA + Centro di tornitura con controllo FANUC) e due stampanti 3D per la produzione con tecnologia additiva PLA/ABS.
PROGETTARE il prodotto/macchina
- Predisporre l’ambiente CAD-CAM
- Realizzare modelli tridimensionali nel rispetto della normativa tecnica di riferimento e della sostenibilità ambientale
- Produrre l’elaborato grafico bidimensionale finalizzato alla produzione
- Modificare entità grafiche bidimensionali e tridimensionali
ESEGUIRE le lavorazioni (LAVORAZIONI CN e STAMPA 3D)
- Impostare i parametri di lavorazione
- Scegliere gli utensili e le attrezzature idonee alla lavorazione
- Rispettare le normative di costruzione del prodotto
- Elaborare il percorso utensile attraverso sistema CAM
- Ottimizzare il percorso utensile
- Realizzare il primo pezzo
- Completare e aggiornare la documentazione a supporto della lavorazione
Può inserirsi in aziende manifatturiere di qualsiasi dimensioni.
CONTENUTI
Materia | ore |
Orientamento in ingresso | 8 |
Introduzione e azzeramento competenze | 60 |
PARI OPPORTUNITA’ | 10 |
Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori | 4 |
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori | 12 |
Progettazione CAD 2D-3D | 160 |
Progettazione meccanica | 80 |
Programmazione CN | 60 |
Produzione CAD-CAM | 100 |
Organizzazione aziendale | 58 |
competenze trasversali | 24 |
Preparazione allo stage | 8 |
Stage aziendale | 400 |
Esame finale | 16 |
Al termine del corso è prevista una prova finale (ESAME DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE) della durata di 16 ore.
DESTINATARI
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado in ambito tecnico-industriale.
- Il corso è rivolto principalmente a coloro che abbiano già conoscenze di disegno tecnico di tipo meccanico, di Tecnologia meccanica di base, di informatica di base e della lingua Inglese a livello elementare. In caso di tipologie di diplomi diverse da quelle di tipo tecnico-industriale o di qualifica professionale nel settore, si potrà essere ammessi al corso dimostrando di conoscere: 1) Il Disegno tecnico,2) La Tecnologia dei materiali e delle lavorazioni; 3) Uso del PC
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado in ambito tecnico-industriale.
- Si può accedere al corso con Qualifica/Diploma diversa, con comprovata esperienza lavorativa nell’ambito e/o con obbligo scolastico assolto purché vengano superate le prove selettive di ingresso.
MODALITÀ’:
- questionario di circa 20 domande (1 ora) per la valutazione di:
- Il Disegno tecnico
- La Tecnologia dei materiali e delle lavorazioni
- Uso del PC
- VALUTAZIONE: il risultato conseguito sarà classificato su due livelli:
– adeguato all’accesso al corso (risultato maggiore uguale a 60/100 del valore della prova),
– non adeguato all’accesso al corso (risultato inferiore a 60/100).
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto interamente in un laboratorio attrezzato dotato di 22 postazioni di lavoro (PC con CAD – CAM – e postazioni di programmazione CN).
Tecnologia CAD 3D: 22 postazioni Autodesk Inventor 2020 per modellazione 3D parametrica per creazione parti, montaggio assiemi e simulazioni dinamiche;
Tecnologia CAD 2D: 22 postazioni Autodesk AutoCAD 2020
Tecnologia CAM: 22 postazioni Autodesk FeatureCAM 2020
L’aula è dotata di postazioni individuali di programmazione CN con i seguenti applicativi:
- SELCA 4045 (16 POSTAZIONI INDIVIDUALI)
- HEIDENHAIN 530 (20 POSTAZIONI + TASTIERA DI PROGRAMMAZIONE BORDO MACCHINA)
- FANUC NC GUIDE ACADEMIC PACKAGE (16 postazioni individuali)
- SIEMENS CNC SINUMERIK 808D (20 POSTAZIONI)
Il laboratorio di programmazione è adiacente alle macchine operatrici, connesse in rete per il trasferimento dei programmi e la conduzione delle lavorazioni su vari materiali (Resine – Acciaio – Alluminio – …)
Fresatrice 3 assi con magazzino a 13 utensili automatico
- superficie di lavoro 1300×450
- Capacità di lavoro della tavola (x=600mm, y=380mm, z=450mm)
- Testa mandrino con motore CC (velocità 50-4000 giri/min)
- Potenza mandrino 13,5 Kw
- unità di governo SELCA 4045
Centro di lavoro TORNIO CN
- Diametro max tornibile (45 barra, 220 su griffe)
- Potenza mandrino 15Kw
- Torretta a 12 posizioni
- Mandrino a cartuccia autolubrificato
- Contropunta oleodinamica
- Scaricatore automatico
- Evacuatore dei trucioli a piastre incernierate
- Controllo FANUC 21 i-T
Aula di informatica industriale con 16 PC dotati di emulatore SELCA Prog. 4000.
Stampante 3D PLA (mono estrusore) MARK ONE “ONE”
- Dimensione: 75x73x72 cm
- Volume di stampa: 200x200x300 mm
- Peso: 90 kg
- Estrusore singolo: MAX 300°
- Display: 7”
Stampante 3D ABS/PLA a camera calda (3 estrusori) 3ntr “A4v4″
- Volume di stampa (max): 300x171x200 mm
- Ugelli: 3
- Temperatura (max) ugelli / camera: 450°C / 90°C
- Precisione meccanica XY: 0,011 mm
- Spessore dello strato (min / max): 0,1 / 0,6 mm
- Dimensioni e peso: 528(L)x515(P)x615(H) mm
- Peso: 43 Kg
DURATA: 1000 ore di cui 400 di stage in azienda del settore.
La frequenza al corso è obbligatoria. La gestione dello stage in azienda è svolta in collaborazione con le aziende convenzionate con ENGIM Piemonte (attualmente sono oltre 300 le aziende del settore che collaborano con ENGIM dislocate su tutto il territorio della città metropolitana di Torino) e sarà seguito da un tutor aziendale e un tutor ENGIM.
E’ consentito un numero di ore di assenza, a qualsiasi titolo, pari al 33% del totale delle ore previste. Gli allievi che supereranno tale limite non potranno essere ammessi alla sessione di esame finale.
La partecipazione al corso è totalmente gratuita (salvo le spese di segreteria).
COSTI
Corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Repubblica Italiana, Regione Piemonte
BANDO MERCATO DEL LAVORO – Determinazione Dirigenziale n.676 del 16 novembre 2020 è stato approvato l’elenco delle attività formative finanziate e le istruzioni ai Responsabili Esterni riguardanti la normativa vigente in materia di dati personali.