PRELAVORATIVO
II corso PRELAVORATIVO è finalizzato ad avvicinare gli allievi al mondo del lavoro attraverso attività pratiche in più settori professionali. L’ attenzione principale sarà quella di sviluppare per ciascun allievo le competenze relazionali e di autonomia necessarie ad un successivo efficace inserimento nel mondo lavorativo. Le modalità formative privilegiano le attività di laboratorio e di stage in azienda, accompagnate da una progettualità individuale che consente la crescita e lo sviluppo delle competenze sociali e professionali.
Al corso Prelavorativo potrà seguire la frequenza ad un corso FAL (Formazione al Lavoro) per sviluppare le abilità professionali legate al settore lavorativo in cui l’allievo avrà dimostrato maggiore disposizione/interesse. Inoltre, si potrà accompagnare l’utente verso progetti di inserimento lavorativo o socio-assistenziali.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO: È rivolto a giovani di almeno 16 anni, preferibilmente in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado fino ai 25 anni con disabilità intellettiva. E’ possibile l’inserimento di ragazzi/e > di 25 anni previa valutazione effettuata in stretta sinergia con i servizi territoriali.
PREREQUISITI DEL CORSO: Lo stato e il grado di disabilità dovranno essere certificati con le Modalità previste dalla L.104/92 e/o dalla L. 68/99.
DURATA: Il corso è di 2 annualità, 1200 ore di cui 360 di stage.
COSTI: Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Ministero del lavoro e Fondo Sociale Europeo ed è pertanto gratuito. Il materiale didattico è fornito dall’agenzia formativa.
STAGE: Nella seconda parte del percorso è previsto un periodo di stage di 120 ore nella prima annualità e di 240 ore nella seconda al fine di sperimentare e di consolidare le competenze acquisite in una realtà lavorativa afferente l’indirizzo corsuale.
TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso sarà rilasciato l’ATTESTATO DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente il corso (2/3) e superato l’esame finale.
Disciplina – Unità Formativa | Ore | |
1° anno | 2° anno | |
Pari opportunità |
12 | 12 |
Formazione generale alla salute e sicurezza dei lavoratori | 4 | — |
Formazione specifica alla salute e sicurezza dei lavoratori | 8 | 4 |
Laboratorio dell’Orientamento | 35 | 27 |
Preprofessionale | 120 | 120 |
Funzionale | 75 | 40 |
Comunicazione | 30 | 26 |
Laboratorio Informatico | 40 | 20 |
Laboratori integrativi | 80 | 60 |
Abilità sociali | 40 | 35 |
Recupero, rinforzo e valutazione | 24 | — |
Preparazione e rielaborazione stage | 12 | 12 |
Stage Aziendale | 120 | 240 |
Prove Finali | — | 4 |
Totale | 600 |
600 |
STRUMENTI E MODALITA’
- AULA DIDATTICA
- LABORATORIO INFORMATICO
- LABORATORIO MANUALITA’ ARTIGIANA
- LABORATORIO LAVANDERIA
- LABORATORIO PULIZIE
- LABORATORIO MAGAZZINO:
- area produzione, assemblaggio, confezionamento;
- area magazzino;
- area supermercato/vendita
- postazione multimediale – pc
- LABORATORIO MANUTENZIONE AREE VERDI/ORTO
L’ENGIM Piemonte è un ente accreditato presso la Regione Piemonte per la Formazione, l’Orientamento e dei Servizi al lavoro, con certificazione qualità UNI EN ISO 9001:2015 (QUASER/ACCREDIA).