OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE – Manutenzione e riparazione di parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici e di pneumatici
OBIETTIVI
L’Operatore alla riparazione dei veicoli a motore si occupa della revisione e messa a punto dei veicoli, della diagnosi dei guasti dei dispositivi dell’autoveicolo e della sostituzione di componenti logorati e danneggiati.
Al termine del corso, l’allievo/a sarà in grado di:
- riconoscere i guasti del veicolo a motore nelle sue diverse parti;
- intervenire sull’assetto e sulla direzione del veicolo a motore;
- intervenire sul sistema frenante del veicolo a motore;
- intervenire sugli organi di trasmissione del veicolo a motore;
- intervenire sul motore del veicolo;
- intervenire sull’impianto elettrico-elettronico del veicolo a motore;
- accogliere il cliente e raccogliere le informazioni per definire lo stato del veicolo
CONTENUTI
Disciplina | I anno | II anno | III anno |
Italiano | 85 | 85 | 50 |
Inglese | 85 | 60 | 50 |
Cultura (storico sociale) | 65 | 70 | 40 |
Matematica – scienze | 145 | 145 | 80 |
Orientamento | 20 | 10 | 10 |
Competenze chiave di cittadinanza | 20 | 20 | 10 |
Attività di recupero e approfondimento | 50 | 50 | 40 |
Informatica | 40 | 40 | 20 |
Sicurezza e Qualità | 10 | 20 | 10 |
Tecnologia veicolare | 60 | 80 | 80 |
Meccanica dei cambi-ponti-assali | 60 | 80 | – |
Tecnologia meccanica | 40 | – | – |
Imp. idraulica/pneumatica del veicolo (Laboratorio) | 230 | 60 | 56 |
Imp. elettrica/elettronica del veicolo (Laboratorio) | 80 | 120 | 60 |
Motore del veicolo (Laboratorio) | – | 150 | – |
Diagnosi veicolare (Laboratorio) | – | – | 160 |
Stage in azienda | 300 | ||
Esame | 24 | ||
Totali | 990 | 990 | 990 |
L’operatore della IeFP si posiziona al livello 3 EQF (European Qualifications Framework) dei livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni.
CONOSCENZE: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
ABILITA’: Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
COMPETENZE: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
DESTINATARI
Giovani di età compresa tra 14 e 24 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione, anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2105, e privi di titolo di scuola secondaria di II grado.
In quanto percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione il numero di allievi iscritti al percorso con età inferiore ai 18 anni deve essere prevalente.
STRUMENTI E MODALITÀ
Attività laboratoriali
- Il laboratorio riparazione veicoli a motore è una vera e propria officina di riparazioni auto. Il laboratorio è strutturato per le riparazioni meccaniche, la diagnostica e il controllo elettrico ed elettronico dell’autoveicolo. Nel laboratorio si eseguono esercitazioni su impianti frenanti, sospensioni, organi di direzione, propulsione e impianto elettrico ed elettronico.
Aula didattica
Le aule didattiche sono predisposte per l’uso di strumenti multimediali.
Ogni aula prevede l’uso di PC, videoproiettore, impianto audio e connessione a internet.
Il centro dispone di aule dotate di LIM (Lavagna Iterattiva Multimediale)
Aula informatica
Ogni aula informatica è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation, accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD.
DURATA: 990 ore
- 5 gg settimana da settembre a giugno
COSTI
Corso finanziato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo Sociale Europeo.
STAGE
E’ previsto un periodo di stage di 320 ore (8/9 settimane) con la supervisione di un tutor aziendale e di un formatore del corso.
TITOLO RILASCIATO
L’attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE ha spendibilità nazionale ed Europea ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 18/01/2009.
In caso di uscita anticipata dal corso, ENGIM Piemonte rilascerà la certificazione delle competenze acquisite e aggiornerà il libretto formativo dell’allievo.
DOPO LA QUALIFICA
L’OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE potrà lavorare in qualità di meccatronico presso officine di riparazione auto o presso concessionari. Al termine del corso è possibile:
- proseguire il percorso di formazione professionale (IV anno) per il conseguimento del Diploma Professionale.
- frequentare un percorso di Istruzione per conseguire un Diploma di maturità;
- iscriversi a corsi di specializzazione post-qualifica;
- entrare nel mondo del lavoro;