• home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
Corsi ENGIM Piemonte

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
€ 0,00 0
No products in the shopping bag.

La gestione della sicurezza nei lavori in appalto (4 ore)

You are here:Home / corsi / La gestione della sicurezza nei lavori in appalto (4 ore)
SicurezzaLavoriAppalto

La gestione della sicurezza nei lavori in appalto (4 ore)

€ 163,93 + IVA

Per ridurre le situazioni di pericolo crescente che si generano in tali condizioni, a causa della promiscuità degli appalti, il legislatore è intervenuto per disciplinare i ruoli e le responsabilità dei vari soggetti interessati dagli appalti, sia appartenenti alla sfera della committenza che a quella degli esecutori di lavori, dei prestatori di servizi e dei fornitori di prodotti ed attrezzature.

Clear selection
Quantità
COD: N/A Tag: D. Lgs. 106/09 e s.m.i., D. Lgs. 81/08, prevenzione, sicurezza
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Pinterest
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

La gestione della sicurezza nei lavori in appalto su territorio nazionale e internazionale

L’appalto rappresenta una fase delicata nel processo di gestione della sicurezza sul lavoro.
L’interazione tra il committente e le varie aziende appaltatrici, dalle dimensioni più diverse e con lavoratori di varie culture e provenienze, rappresenta un rischio rilevante per la sicurezza dei lavoratori
Per ridurre le situazioni di pericolo crescente che si generano in tali condizioni, a causa della promiscuità degli appalti, il legislatore è intervenuto per disciplinare i ruoli e le responsabilità dei vari soggetti interessati dagli appalti interni ed extraziendali, sia appartenenti alla sfera della committenza che a quella degli esecutori di lavori, dei prestatori di servizi e dei fornitori di prodotti ed attrezzature.
Al datore di lavoro committente spetta il ruolo di garanzia sulla prevenzione degli infortuni derivanti dai rischi interferenziali tra le proprie attività e quelle degli esecutori, prestatori e fornitori.

OBIETTIVI

Il corso di aggiornamento si pone l’obiettivo di fornire indicazioni operative per una corretta gestione della sicurezza negli appalti.

CONTENUTI

Il Contratto d’appalto

Profili giuridici e contrattuali dell’appalto in ordine agli obblighi in materia di igiene e sicurezza del lavoro
Autonomia e distinzione dei ruoli tra appaltatore e appaltante lavoratore autonomo
Appalto lecito e somministrazione illecita di manodopera
Contratto d’opera
Subappalto

Obblighi di sicurezza nel lavoro in appalto e il rapporto tra appaltante ed appaltatore

L’ interferenza tra diverse organizzazioni di lavoro
Quadro normativo ed elaborazione giurisprudenziale prima dell’entrata in vigore del Dlgs 81/08
Coordinamento e cooperazione tra appaltante (committente) e appaltatore

Art. 26 D. Lgs. 81/2008

Lavoro in appalto come fattore di rischio
Ambiente di lavoro sicuro nei lavori in appalto

Obblighi di sicurezza introdotti dall’art.26 D. Lgs.81/08

Verifica della idoneità delle imprese appaltatrici
Informazioni all’appaltatore sui rischi specifici nell’ambiente di lavoro e sulle misure di prevenzione e protezione adottate dall’appaltante
Coordinamento tra appaltante ed appaltatore
Redazione del DUVRI
Responsabilità solidale dell’ appaltante
Obbligo di indicazione dei costi della sicurezza e obbligo della tessera di riconoscimento

Rapporto contrattuale tra appaltante ed appaltatore ed obblighi di sicurezza

Contrattualizzazione dell’obbligo di sicurezza
Sistema sanzionatorio e rapporti con l’organo di vigilanza

Sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei e mobili: il Titolo IV del D.Lgs. 81/08

Campo di applicazione del Capo I del Titolo IV
Pianificazione della prevenzione della sicurezza in cantiere
I soggetti obbligati secondo il Titolo IV: committente, responsabile dei lavori, coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori
Piano di sicurezza e coordinamento e piano operativo di sicurezza: cenni
Compiti, ruoli e responsabilità dei diversi soggetti destinatari d’obblighi di sicurezza
Impresa affidataria e datori di lavoro delle imprese appaltatrici

DESTINATARI

  • Responsabili ed Addetti ai Servizi di prevenzione, Datori di lavoro privati e pubblici, Committenti, Appaltatori di opere o servizi, Dirigenti e Preposti ad aree operative, uffici tecnici e di manutenzione, Direttori e Capi cantiere, Professionisti del settore (ingegneri, architetti, geometri, periti).

STRUMENTI E MODALITA’

Dispense cartacee utilizzate durante le lezioni.

DURATA: 4 ore.

Edizione Corso

Cerca il tuo corso:

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

calendario corsi

LUGLIO, 2022 - Corsi in partenza

Sceglio l'opzione

Ordina per:

Data

Data

Colore

Sede del Corso:

Tutti

Tutti

001 - NICHELINO

002 - PINEROLO

005 - TORINO San Luca

ENGIM Piemonte SL Murialdo Pinerolo

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)
1Lu1:00Iscrizione corsi di SicurezzaFormazione sicurezza 81/2008Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)Corso organizzato da: ENGIM PINEROLO

Data

(Venerdì) 1:00

Posizione

002 - PINEROLO

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)

Dettagli

CORSI SICUREZZA - 81/2008 MODULISTICA

Dettagli

CORSI SICUREZZA – 81/2008

CorsiSicurezza-1

MODULISTICA

Modulo_Iscrizione 2019-07-26_10h00_42
 Modulo_Iscrizione Informativa Privacy
2019-07-26_10h23_09
Brochure Corsi Sicurezza

Corso organizzato da

ENGIM PINEROLO

corsi.pinerolo@engim.it

Link per ulteriori informazioni

Prodotti correlati

ISO9001-14000

Verifiche ispettive interne

Scegli
CE

Conoscere la dichiarazione di conformità (4 ore)

€ 24,59 + IVA
Scegli

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

Prodotti in evidenza

  • Carrello elevatore CARRELLI ELEVATORI - industriali € 92,00–€ 200,00 + IVA
  • SicurezzaRSPP RSPP-MODULO A € 360,00 + IVA

Categorie prodotto

  • Corsi ON-LINE (6)
  • CORSI FINANZIATI (40)
  • IMPA - Sicurezza (55)
  • FONDI INTERPROFESSIONALI (3)
  • IMPC - Gestione di Impresa (9)
  • IMPN - Industria (26)
  • IMPT - Tecnologie Informatiche (3)
  • IMPV - Ramo Verde (1)
  • IMPB - Benessere della Persona (2)
  • IMPL - Artigianato (4)
  • IMPQ - Qualità e Ambiente (11)

Cerca il tuo corso!

Engim Piemonte Direzione Regionale - 10122 Torino - Corso Palestro, 14 - C.F 97691050013 - P.IVA 09884760019
La normativa europea sulla privacy e la protezione dei dati personali, richiede che tu venga informato sull'utilizzo dei cookie che viene fatto su questo sito. In questa pagina troverai l'informativa dettagliata. Fin quando non fornirai il tuo consenso potrai riscontrare dei comportamenti anomali. Tuttavia per bloccare i cookie di terze parti è necessario accedere alle impostazioni del browser e procedere al blocco manuale.ACCETTO il consensoNEGO il consensoLeggi di più