PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO PER ESPERTO MONTATORE
DI FALEGNAMERIA
ENGIM è una delle 26 agenzie formative accreditate della Regione Piemonte che, nell’ambito del bando cosiddetto “ambito 3”, che ha ricevuto i finanziamenti per realizzare dei progetti di inserimento lavorativo veloce e plasmati in collaborazione con le imprese.
Requisiti di ingresso
Giovani e adulti con la passione per i lavori di sartoria. L’ambiente di lavoro sarà una sartoria con macchine professionali per confezionare capi di abbigliamento per i grandi marchi della Moda. E’ richiesta molta precisione, una passione per il lavoro di sartoria e la voglia di apprendere. Il progetto prevede un periodo di formazione alternato con esperienza in azienda (circa 10 settimane) al termine del quale ci sarà l’inserimento in azienda.
La selezione dei partecipanti sarà valutata con i seguenti elementi:
Titolo di studio di ingresso;
Esperienza lavorativa e/o formativa nel settore;
Curriculum Vitae;
Colloquio di selezione.
Obiettivi
Il Progetto ha l’obiettivo di selezionare e formare una figura professionale che interviene con autonomia nel processo di produzione di capi attraverso l’interpretazione della documentazione tecnica d’appoggio, l’individuazione delle caratteristiche delle materie prime, delle correlate modalità di lavorazione e il monitoraggio del risultato nell’ottica di un miglioramento continuo.
Al termine del progetto, il candidato sarà in gradi di:
Eseguire le lavorazioni con macchine da taglio di falegnameria;
Leggere e interpretare la documentazione tecnica fornita (disegni, schemi di montaggio, ecc.)
Eseguire sequenze di montaggio e adattamento;
Eseguire il controllo di qualità del prodotto;
Il progetto è riservato a candidati scelti attraverso un
COLLOQUIO DI SELEZIONE.
Il progetto è strutturato nei seguenti passi:
-
Gennaio 2022 – Selezione dei candidati al progetto;
- il progetto prevede l’inserimento di 8 persone;
- le caratteristiche dei candidati sono giovani maggiorenni e ad adulti disoccupati, anche percettori di reddito di cittadinanza, e dipendenti di aziende con sede operativa in Piemonte collocati in cassa integrazione straordinaria e a rischio di perdita del posto per situazioni di crisi con esuberi;
- Titolo di studio minimo richiesto Diploma, o Qualifica professionale nel settore;
-
Gennaio – febbraio 2022 – Attività di Formazione in collaborazione con AZIENDA DEL SETTORE;
- Percorso di formazione di 150 ore (4 settimane di attività con professionisti);
- Valutazione finale con attestato di certificazione delle competenze;
-
febbraio 2022 – Inserimento lavorativo in azienda
- Al termine del percorso la persona sarà inserita presso le aziende partner del progetto.
Altre informazioni
Con questa nuova formula, che coinvolge i Centri per l’impiego, i servizi al lavoro, le associazioni di categoria e i diversi stakeholder a livello locale si intende rafforzare la rete a sostegno dell’occupazione migliorando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro con l’organizzazione quasi “in tempo reale” di corsi di formazione utili per formare le competenze richieste dalle imprese in cerca di personale.
Le caratteristiche dei progetti sono la flessibilità e la modulazione: il piano formativo potrà essere compreso tra un minimo di 40 fino ad un massimo di 300 ore. I corsi, gratuiti per tutti i partecipanti, saranno rivolti a giovani maggiorenni e ad adulti disoccupati, anche percettori di reddito di cittadinanza, e dipendenti di aziende con sede operativa in Piemonte collocati in cassa integrazione straordinaria e a rischio di perdita del posto per situazioni di crisi con esuberi.
Visualizza ENGIM Pinerolo sulla mappa
Tel. 0121 76675 – info.corsi@engimpinerolo.net
Link utili
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/nuovi-corsi-formazione-misura-per-imprese