• home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
Corsi ENGIM Piemonte

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
€ 0,00 0
No products in the shopping bag.

DESIGN DEL LEGNO

You are here:Home / corsi / CORSI FINANZIATI / Formazione Continua Individuale / DESIGN DEL LEGNO
Legno2

DESIGN DEL LEGNO

test_fse

Il corso è rivolto a progettisti, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di elementi di design con il legno per arrivare a creare complementi di arredo secondo linee moderne e tecniche e materiali tradizionali… e nobili quale è il legno. 

ISCRIZIONI E RICHIESTA VOUCHER

piede_fse_TorinoMetropoli

Modulo di iscrizione e richiesta voucher

Categorie: Formazione Continua Individuale, IMPL - Artigianato
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Pinterest
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

ELEMENTI DI DESIGN DEL LEGNO

Il corso nasce dall’esigenza territoriale di sostenere una cultura dell’artigianato del legno anche sul profilo di una falegnameria moderna che meglio si avvicini al mobile o complemento d’arredo in stile. L’attività intende approfondire alcuni elementi di DESIGN applicati alle lavorazioni del legno attraverso la competenza dei maestri di falegnameria, che operano nel centro ENGIM di Pinerolo. Il corso è impostato partendo dallo studio di un autore e una sua significativa opera di design. Iniziando dallo studio dell’autore e dal progetto proposto, i discenti ripercorreranno l’intero processo di creazione dell’opera, studiando le tecniche e gli elementi costitutivi del manufatto. Questo filo conduttore permetterà l’acquisizione da parte dei partecipanti di tutti gli aspetti previsti nella costruzione di un elemento progettato ed eseguito secondo specifiche di funzionalità ma soprattutto con il valore aggiunto dello studio delle linee che trasformano un normale manufatto in elemento di “stile”. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per costruire complementi di arredo in legno con linee e forme alternative e moderne. Ecco che il corso di elementi di DESIGN abbina la tradizione del legno a tecniche di lavorazione moderne ed alternative (piegatura a vapore, uso di dime, elementi lamellari, ecc.) nel contesto di una falegnameria artigianale professionale. Il corso si tiene rispettando le diverse esigenze dell’utente e in relazione alle sue capacità espressive e manuali. I discenti saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.

OBIETTIVI

Il corso ha l’obiettivo di fornire di le conoscenze pratiche per eseguire le lavorazione di falegnameria secondo le specifiche indicate da disegni e modelli.

CONTENUTI

Il corso è erogato nel rispettando delle diverse esigenze dell’utente in relazione alle sue capacità espressive e manuali.
Gli allievi saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.

  • le lavorazioni base di falegnameria con tecniche manuali;
  • le lavorazioni base di falegnameria con l’ausilio di macchine utensili nel rispetto delle norme antinfortunistiche;
  • utilizzo di componenti rispettosi dell’ambiente nelle lavorazioni e finitura/verniciatura(utilizzo di prodotti atossici).

Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto

DESTINATARI

VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:

  1. impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
  2. impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
  3. quadri e dirigenti privati e pubblici;
  4. agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
  5. titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
  6. professionisti iscritti ai relativi albi;
  7. lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).

VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:

  1. impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
  2. impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
  3. quadri e dirigenti privati;
  4. agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
  5. titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
  6. professionisti iscritti ai relativi albi.

Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.

Il corso è rivolto a progettisti, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di elementi di design con il legno per arrivare a creare complementi di arredo secondo linee moderne e tecniche e materiali tradizionali… e nobili quale è
il legno. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.

REQUISITI DI INGRESSO

OBIETTIVI

– abilità minime di lavorazioni di falegnameria (esecuzione di incastri e tecniche di assemblaggio).

conoscenze di base nell’uso di strumenti e macchine operatrici di falegnameria.

MODALITÀ

A tutti coloro che non posseggono attestazioni o titoli di studio idonei con i gli obiettivi minimi di ingresso al corso, sarà erogato un questionario di circa 20
domande della durata di circa un’ora.

VALUTAZIONE Il risultato conseguito sarà classificato su due livelli:

  • adeguato all’accesso al corso (risultato maggiore uguale a 60/100 del valore della prova),
  • non adeguato all’accesso al corso (risultato inferiore a 60/100)

STRUMENTI E MODALITÀ

Il corso sarà svolto in un laboratorio di falegnameria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di due locali con 24 postazioni di lavoro:

  • – reparto macchine utensili (macchinari di falegnameria);
  • – reparto montaggio e finitura dei manufatti (banchi e attrezzature manuali da falegnameria).

Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.

Falegnameria

Ogni postazione è dotata di:

  • Banchi da lavoro e relativa attrezzatura (Set di scalpelli di varie misure, squadretta, graffietto);
  • DPI (occhiali, guanti antitaglio, maschera antipolvere, scarpe, grambiule)
  • Piano porta oggetti

DURATA: 60 ore.

Il corso sarà erogato dalle 18 alle 22. Il giorno sarà concordato con i partecipanti.

Richiesta Voucher

1 – Voucher individuale (Dipendente di azienda/ente pubblico e privato), 2.1 – Voucher aziendale – impresa piccola/micro/individuale, 2.2 – Voucher aziendale – Media impresa, 2.3 – Voucher aziendale – Grande impresa, 3 – Nessun Voucher

Cerca il tuo corso:

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

calendario corsi

MARZO, 2023 - Corsi in partenza

Sceglio l'opzione

Ordina per:

Data

Data

Colore

Sede del Corso:

Tutti

Tutti

001 - NICHELINO

002 - PINEROLO

005 - TORINO San Luca

ENGIM Piemonte SL Murialdo Pinerolo

Nessun corso

Prodotti correlati

Pialla

Costruzione di una Pialla – James Krenov (16 ore)

€ 262,30 + IVA
Scegli
Restauro

RESTAURO LIGNEO

Modulo di iscrizione e richiesta voucher
3D stampa

STAMPA 3D

Modulo di iscrizione e richiesta voucher
Inventor2017

CAD-CAM – livello base

Modulo di iscrizione e richiesta voucher

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

Prodotti in evidenza

  • Carrello elevatore CARRELLI ELEVATORI - industriali € 92,00–€ 200,00 + IVA
  • SicurezzaRSPP RSPP-MODULO A € 360,00 + IVA

Cerca il tuo corso!

Engim Piemonte Direzione Regionale - 10122 Torino - Corso Palestro, 14 - C.F 97691050013 - P.IVA 09884760019
La normativa europea sulla privacy e la protezione dei dati personali, richiede che tu venga informato sull'utilizzo dei cookie che viene fatto su questo sito. In questa pagina troverai l'informativa dettagliata. Fin quando non fornirai il tuo consenso potrai riscontrare dei comportamenti anomali. Tuttavia per bloccare i cookie di terze parti è necessario accedere alle impostazioni del browser e procedere al blocco manuale.ACCETTO il consensoNEGO il consensoLeggi di più