TECNICHE DI CONFEZIONE DI CAPI D’ABBIGLIAMENTO
Il corso eroga le competenze per realizzare (confezione) di un capo d’abbigliamento. Gli argomenti trattati permetteranno di eseguire correttamente il piazzamento del modello, il taglio del tessuto e la confezione del capo finito. Verranno inoltre fornite le basi delle lavorazioni moderne, innovative e particolari.
Il corso è rivolto a chi possiede le conoscenze base di taglio e confezione e vuole apprendere le tecniche per realizzare un capo di abbigliamento artigianale.
OBIETTIVI
Eseguire il disegno del modello e realizzare gli abiti con rifiniture a mano, caratteristica questa della sartoria artigianale di qualità. Il sarto/a moderno deve saper adattare il modello alla conformazione fisica del cliente per dare la giusta vestibilità nel più breve tempo possibile. Il sarto è l’autore di un progetto di moda dove al centro colloca il cliente, il quale viene guidato, consigliato nella scelta dei tessuti, degli accessori, dello stile che meglio si adatta al suo fisico e alla sua personalità. Per il sarto il vestito ha, di certo, un valore estetico, ma condizionato dall’essere adatto alla persona che lo indossa. L’impostazione sartoriale di un abito è riconoscibile non solo per la scelta di tessuti pregiati e costosi, ma anche per il taglio e la confezione curati nei particolari. L’eleganza si manifesta nell’essenziale semplicità e precisione: il taglio esatto del vestito, le guarnizioni perfette, la qualità della stoffa, i particolari meno in vista, come le fodere o i taschini, curati con finezza, sono propri della vera eleganza. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
CONTENUTI
Durante il corso si apprenderanno: l’uso di attrezzature e tecniche di stiratura, modalità di utilizzo della scheda tecnica di lavorazione/ assemblaggio, i principali metodi di cucitura, le procedure e metodi per il controllo qualità e di conformità del prodotto tessile.
Il percorso completo si articola nei seguenti argomenti:
- Tecniche di rilevamento delle misure in base allo stile e conformazione
- Scelta del tessuto in base allo stile
- Creazione cartamodello e adattamento in base alle misure e al taglio moda
- Dal carta modello al taglio della stoffa
- Confezione preliminare del capo (imbastitura)
- Verifica della confezione e finitura del capo
- Tecniche di Stiratura
- Controllo e rifinitura del capo
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a artigiani, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di recupero e restauro di manufatti lignei. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
REQUISITI DI INGRESSO
Per poter frequentare con successo il corso è richiesta una conoscenza base delle lavorazioni e strumenti di sartoria. A tutti gli interessati sarà richiesto di attestare le conoscenze delle attrezzature e operazioni di sartoria (macchina da cucire, macchine taglia e cuci, stiratura professionale, terminologia tecnica sartoriale).
La conoscenza, anche minima, di strumenti e tecniche di confezionamento abiti artigianali è considerata un bonus che faciliterà l’acquisizione di alcuni elementi.
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in un laboratorio di sartoria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di 16 postazioni di lavoro:
- area macchine da cucire;
- area figurino e taglio (banchi e attrezzature manuali).
Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.
DURATA: 60 ore.
Per la tipicità delle lavorazioni il corso sarà organizzato su due serate settimanali di 3 ore.