• home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
Corsi ENGIM Piemonte

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • home
  • chi siamo
  • corsi
  • calendario corsi
  • contatti
€ 0,00 0
No products in the shopping bag.

Anticorruzione

You are here:Home / corsi / IMPC - Gestione di Impresa / Anticorruzione
anticorruzione

Anticorruzione

€ 200,00–€ 360,00 + IVA

Dall’emanazione del Decreto legislativo 150 del 2009 (Riforma Brunetta), il Legislatore si è posto l’obiettivo di realizzare una politica della legalità e della integrità nella pubblica amministrazione. Il D.P.R. 62 del 2013 contiene norme in materia di codice di comportamento a cui tutti i pubblici dipendenti devono attenersi.

Clear selection
Quantità
COD: N/A Categoria: IMPC - Gestione di Impresa
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Pinterest
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Anticorruzione – Strumenti di prevenzione e contrasto della corruzione

Dall’emanazione del Decreto legislativo 150 del 2009, il Legislatore si è posto l’obiettivo di realizzare una politica della legalità e della integrità nella pubblica amministrazione.
Il D.P.R. 62 del 2013 contiene norme in materia di codice di comportamento a cui tutti i pubblici dipendenti devono attenersi. Particolare interesse sono i pronunciamenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Il susseguirsi delle disposizioni normative, delibere, circolari hanno posto le Amministrazioni di fronte a particolari adempimenti, riguardanti, ad esempio:

  • la nomina dei Responsabili della Prevenzione e della Trasparenza e le connesse responsabilità;
  • il contenuto e la metodologia di sviluppo del “Piano di prevenzione della corruzione” di cui alla Legge 190 del 2012 e del “Programma triennale della trasparenza ed integrità” secondo il D.lgs. n. 97/2016 (DECRETO LEGISLATIVO RECANTE REVISIONE E SEMPLIFICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PUBBLICITA’ E TRASPARENZA CORRETTIVO DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012, N. 190 E DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2013, N. 33, AI SENSI DELL’ARTICOLO 7 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015, N. 124, IN MATERIA DI RIORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE);
  • il coordinamento di tali obbligatori documenti con il “Piano della Performance” ed il “Codice di comportamento” dei pubblici dipendenti; l’adempimento degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni stabiliti dalla Legge 190 del 2012 e dal Decreto legislativo 33 del 2013.

In questa prospettiva, un’attività formativa “mirata” in materia di anticorruzione e trasparenza rappresenta un ausilio ai dipendenti pubblici che si trovano alle prese con i continui cambiamenti normativi.

OBIETTIVI

Le amministrazioni pubbliche e partecipate pubbliche devono programmare percorsi di formazione in materia di etica, legalità e sulle politiche per la prevenzione e il contrasto della corruzione. Il corso offre una panoramica completa della disciplina in materia di Anticorruzione e Trasparenza, riferendosi ai contenuti della Legge 190 del 2012 e dei Decreti attuativi 33 e 39 del 2013. Il corso si prefigge, inoltre, di analizzare i contenuti del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, al fine di approfondire le innovazioni introdotte e di ricercare soluzioni ai problemi interpretativi emersi in sede di attuazione.

CONTENUTI GENERALI

  1. Modulo – Redazione e attuazione del Piano di prevenzione della corruzione
    Individuazione delle Aree a maggiore rischio;
    Individuazione delle misure di prevenzione
    Analisi e definizione di schemi di Piano;
    Monitoraggio e procedure di verifica del Piano;
    Figure chiave, obblighi, adempimenti e responsabilità.
  2. Modulo – La gestione amministrativa e le misure di prevenzione
    Il rischio corruttivo negli appalti e le modifiche al D.lgs. n. 163/2006;
    Misure di prevenzione della corruzione;
    Obblighi di pubblicità degli atti relativi a procedure ad evidenza pubblica e patti di integrità;
    Analisi delle cause ostative al conferimento di incarichi e casi di incompatibilità;
    Sistema di rotazione dei dirigenti e adozione di codici di comportamento dei pubblici dipendenti.
  3. Modulo – Le misure di contrasto dei fenomeni corruttivi
    Il procedimento amministrativo e le modifiche alla L. n. 241/1990;
    Le modifiche al codice penale e le misure repressive;
    Analisi della disciplina a tutela del dipendente nella segnalazione degli illeciti
  4. Modulo – La trasparenza amministrativa
    Introduzione al D.lgs. n. 97/2016;
    La trasparenza come misura di prevenzione della corruzione;
    Nomina, obblighi, adempimenti e responsabilità del Responsabile della Trasparenza;
    Redazione del “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”;
    Rapporto tra “Piano anticorruzione”, “Programma per la trasparenza e l’integrità” e “Piano della Performance”;
    Adempimenti in materia di obblighi di pubblicazione; requisiti minimi del sito web istituzionale;
    Strumenti di monitoraggio e sistemi di vigilanza e sanzionatori.
  5. Modulo – Prevenzione e trasparenza nelle società e negli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e negli enti pubblici economici
    Misure organizzative per la prevenzione della corruzione nelle società in controllo pubblico e nelle società a partecipazione pubblica non di controllo;
    Misure organizzative per la prevenzione della corruzione negli altri enti di diritto privato in controllo pubblico e gli altri enti di diritto privato partecipati;
    Misure organizzative per la prevenzione della corruzione negli enti pubblici economici;
    Principali adattamenti degli obblighi di trasparenza contenuti nel D.lgs. n. 97/2016 per le società e gli enti di diritto privato controllati o partecipati da pubbliche amministrazioni.

DESTINATARI

  • Obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni, ma anche per le società partecipate (Determinazione ANAC 8/2015) e per gli Ordini e i Collegi professionali.

STRUMENTI E MODALITÀ

Utilizzo di metodologie orientate a promuovere la partecipazione attiva attraverso lezioni frontali e studio dei casi. Sono previsti momenti di confronto e di dibattito sulle migliori pratiche. Nell’ambito delle previsioni dell’art. 7, co. 3, dell’avviso, i docenti sono disponibili ad affiancare i partecipanti nello svolgimento di un project work, per l’applicazione nella propria attività delle conoscenze acquisite nel corso.

DURATA

Corso Durata
Livello Generale, rivolto a tutti i dipendenti 8 ore
Livello Specifico, rivolto al responsabile della prevenzione  16 ore
Sede del Corso

01- NICHELINO – ENGIM Piemonte SL Murialdo, 02 – PINEROLO – ENGIM Piemonte SL Murialdo

Edizione Corso

a) livello generale, rivolto a tutti i dipendenti, b) livello specifico, rivolto al responsabile delle prevenzione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Cerca il tuo corso:

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

calendario corsi

GENNAIO, 2021 - Corsi in partenza

Sceglio l'opzione

Ordina per:

Data

Data

Colore

Sede del Corso:

Tutti

Tutti

001 - NICHELINO

002 - PINEROLO

005 - TORINO San Luca

ENGIM Piemonte SL Murialdo Pinerolo

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)
1Gen1:00Iscrizione corsi di SicurezzaFormazione sicurezza 81/2008Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)Corso organizzato da: ENGIM PINEROLO

Data

(Venerdì) 1:00

Posizione

002 - PINEROLO

Via Regis, 34, 10064 Pinerolo (TO)

Dettagli

CORSI SICUREZZA - 81/2008 MODULISTICA

Dettagli

CORSI SICUREZZA – 81/2008

CorsiSicurezza-1

MODULISTICA

Modulo_Iscrizione 2019-07-26_10h00_42
 Modulo_Iscrizione Informativa Privacy
2019-07-26_10h23_09
Brochure Corsi Sicurezza

Corso organizzato da

ENGIM PINEROLO

corsi.pinerolo@engim.it

Link per ulteriori informazioni

Prodotti correlati

Scrivere

Valutazione, ricerca e sistemi informativi

€ 163,93 + IVA
Scegli
In offerta! Comunicazione

LA RELAZIONE NELLA DISABILITA’

€ 440,00 € 132,00–€ 220,00 + IVA
Scegli
Sentiero

La valutazione dei servizi e dei prodotti

€ 163,93 + IVA
Scegli
privacy-policy

Privacy GDPR

€ 70,00–€ 150,00 + IVA
Scegli

Login

Password dimenticata

Vedi il tuo carrello

Prodotti in evidenza

  • SicurezzaRSPP RSPP MODULO C € 400,00 + IVA

Cerca il tuo corso!

Engim Piemonte Direzione Regionale - 10122 Torino - Corso Palestro, 14 - C.F 97691050013 - P.IVA 09884760019
La normativa europea sulla privacy e la protezione dei dati personali, richiede che tu venga informato sull'utilizzo dei cookie che viene fatto su questo sito. In questa pagina troverai l'informativa dettagliata. Fin quando non fornirai il tuo consenso potrai riscontrare dei comportamenti anomali. Tuttavia per bloccare i cookie di terze parti è necessario accedere alle impostazioni del browser e procedere al blocco manuale.ACCETTO il consensoNEGO il consensoLeggi di più